GLI OSPITI

Damiana Luzzi

Damiana Luzzi è assegnista di ricerca sulle tecnologie didattiche immersive all’Università di Firenze, docente di Informatica all’Università di Bologna e all’Università di San Marino. Da anni si occupa di formazione universitaria e aziendale. Negli ultimi anni ha orientato l’area di studio prioritariamente all’uso, in particolare nell’ambito formativo, della eXtended Reality (Augmented Reality, Mixed reality, video a 360° e Virtual Reality), “metaverso” e intelligenza artificiale.

È coautrice e curatrice del libro “Il video a 360° nella didattica universitaria. Modelli ed esperienze”, (FUP, 2022).

16 settembre -

Ore 16:00

La docente Damiana Luzzi introdurrà il metaverso, concentrando la riflessione sull’analisi dei “gemelli digitali”.

“Gemelli digitali: connessioni tra mondo fisico e metaverso”*

Dopo una breve panoramica sul concetto di metaverso, lo sguardo si focalizza sui gemelli digitali considerati una frontiera di connessione e interazione che genera, grazie al loro essere una dinamica replica virtuale di oggetti, luoghi o persone del mondo fisico, un flusso bidirezionale continuo di dati tra mondo fisico e metaverso. Vengono esplorate le connessioni tra questi due mondi, analizzando le implicazioni e le potenzialità di questa sinergia. Attraverso tecnologie come sensori, realtà estesa e intelligenza artificiale è possibile creare e sincronizzare i gemelli digitali con le loro controparti fisiche. Questa connessione offre indubbi vantaggi e nuove opportunità di innovazione in diversi settori dalla sanità al clima, dalla formazione al turismo, dall’industria al marketing, ma allo stesso tempo solleva questioni etiche e di sicurezza che richiedono attenzione, come la protezione dei dati personali e la gestione della privacy.