Dal 2002 in Italia si occupa di turismo giovanile e studentesco. Un progressivo interesse per la spiritualità nel 2008 lo conduce a monte Athos sulle tracce del monachesimo ortodosso; poi consegue la laurea in scienze religiose e tra il 2009 e il 2012 pianifica il Cammino di San Benedetto.
Attualmente è insegnante di religione; crea percorsi ed è autore di guide di successo per Terre di mezzo editore. Simone Frignani è ideatore del Cammino di San Benedetto, di Italia Coast to Coast e di Rotta a Nord-Est, e autore delle omonime guide Terre di mezzo. Per lo stesso editore, ha inoltre scritto Guida alla Via degli Dei, La Via Romea Germanica ed è coautore di La Via Francigena.
17 settembre -
Ore 10:30
Nel boom dei Cammini in Italia degli ultimi anni, insieme agli autori si esplorano le motivazioni che hanno portato a questa moda.
Cultura e turismo è da tempo un fecondo binomio. Le risorse e i patrimoni locali, tra cui le
stesse comunità, sono imprescindibili per alimentare lo sviluppo dei territori e delle
iniziative che li sappiano valorizzare (ri)mettendoli in cammino. Dal punto di vista pratico,
negli ultimi dieci anni, in Italia abbiamo assistito a una vera e propria esplosione dei
“cammini”: una rete di percorsi sia storici che tematici che fanno del Belpaese una delle
mete più ambite dai camminatori di tutto il mondo. In questo contesto, il connubio tra
cammini, cultura e turismo si manifesta come una sinergia potente e ricca di opportunità.
Durante la conferenza, saranno esplorate le interconnessioni tra queste dimensioni e
analizzeremo gli aspetti chiave che devono essere considerati nella progettazione e nella
gestione dei cammini. L'obiettivo sarà comprendere l'impatto che tali percorsi possono
avere sul territorio, sia dal punto di vista economico che sociale e culturale.