GLI OSPITI

Luca Poggianti

Nato ad Aosta nel 1968, esercita dal 1996 la professione di Dottore Commercialista con studio in Saint-Pierre. Grande appassionato di storia valdostana, soprattutto di quella meno conosciuta, è autore insieme a Mauro Caniggia Nicolotti di oltre trenta libri e relatore in oltre cento conferenze di stampo divulgativo in giro per la Valle d’Aosta e per l’Italia.

Da oltre 35 anni, insieme a Caniggia Nicolotti, si occupa di studiare, rivalutare e soprattutto divulgare le intricate vicende di Innocenzo Manzetti e della sua indiscussa priorità nell’invenzione del telefono.

16 settembre -

Ore 15:00

Mauro Caniggia Nicolotti e Luca Poggianti ricostruiscono le vicende che hanno portato alla nascita del telefono attraverso documenti e testimonianze che sembrano costruire una vera “spy story”.
Quando si parla di connessioni tra le prime immagini che vengono in mente vi è certamente quella del telefono: un apparecchio che ha rivoluzionato la vita umana, permettendo un collegamento istantaneo tra persone a distanze inimmaginabili fino ad allora. Nonostante la storia ufficiale attribuisca questa rivoluzionaria invenzione a volte ad Alexander Graham Bell e a volte al fiorentino Antonio Meucci, ancora poche persone sanno che in realtà la paternità va attribuita ad Innocenzo Manzetti di Aosta (1826-1877), figlio di una famiglia nata e cresciuta a poca distanza dalle rive piemontesi del lago Maggiore. Mauro Caniggia Nicolotti e Luca Poggianti ne hanno ricostruito le vicende, scovando documenti, testimonianze, effettuando raffronti e sviscerando i fatti successivi che connotano la vicenda legata all'invenzione del telefono come una vera e propria "spy story" internazionale. Si tratta di una storia incredibile e affascinante che oggi ha valore storico-culturale, ma che all'epoca aveva un impatto economico e sociale di livello internazionale, coinvolgendo i maggiori potentati economici mondiali in modo tutto fuorché chiaro.