GLI OSPITI

Mons. Franco Giulio Brambilla

È vescovo della diocesi di Novara dal 2011. È stato membro della Commissione episcopale per la Dottrina della fede e la Catechesi della CEI (fino al 2015) e Presidente del Comitato per gli Studi superiori di teologia e Scienze religiose (fino al 2014). Nel 2015 è stato eletto Vicepresidente della CEI per il Nord e nominato tra i membri del Sinodo ordinario sulla Famiglia dell’ottobre 2015. Nell’aprile del 2014 ha indetto il XXI Sinodo della Chiesa novarese, che si è concluso, dopo un anno “ad experimentum”, con la promulgazione del Libro sinodale, il 29 settembre del 2017. In tutte le epoche e a tutte le latitudini l’uomo ha sentito il bisogno di avvicinarsi alla divinità. La montagna è presente in tutte le religioni quale luogo naturale dove l’uomo si incontra con il creatore. L’intervento prende in esame il significato antropologico ancorché prima che artistico del Monte Sacro per poi riflettere sul fenomeno dei Sacri Monti alpini di cui ricorre quest’anno il XX anniversario del riconoscimento Unesco.

15 settembre -

Ore 19:00

L’intervento prende in esame il significato antropologico ancorché prima che artistico del Monte Sacro per poi riflettere sul fenomeno dei Sacri Monti alpini di cui ricorre quest’anno il XX anniversario del riconoscimento Unesco.
In tutte le epoche e a tutte le latitudini l’uomo ha sentito il bisogno di avvicinarsi alla divinità. La montagna è presente in tutte le religioni quale luogo naturale dove l’uomo si incontra con il creatore. L'intervento prende in esame il significato antropologico ancorché prima che artistico del Monte Sacro per poi riflettere sul fenomeno dei Sacri Monti alpini di cui ricorre quest’anno il XX anniversario del riconoscimento Unesco.