Responsabile di ricerca all’Istituto Affari Internazionali, membro di European Leadership Network – l’unica rete euro-atlantica che riunisce esperti provenienti da tutta l’Europa, Ucraina e Russia. Ha conseguito il suo dottorato in Scienza della Politica presso la Scuola normale superiore di Pisa e un master in “Regionalismo: studi sull’Asia centrale e il Caucaso” all’Università Humboldt di Berlino.
Dal 2020 scrive per La Stampa su Russia e spazio post-Sovietico. I suoi interessi abbracciano la politica europea di vicinato orientale e la politica estera russa nello spazio post-sovietico.
La ricerca di Mikhelidze offre un’opportunità per approfondire la conoscenza e promuovere il dibattito sulla relazione tra Unione Europea e gli stati e i governi dell’Oriente.
16 settembre -
Ore 16:30
La ricerca di Mikhelidze offre un’opportunità per approfondire la conoscenza e promuovere il dibattito sulla relazione tra Unione Europea e gli stati e i governi dell’Oriente.
Nel contesto dei rapporti dell'Unione Europea con gli stati e i governi dell'Oriente un tema di grande
rilevanza è rappresentato dalla complessa situazione che coinvolge l'Europa dell'Est, in particolare la
guerra tra Russia e Ucraina. La ricercatrice dell'Istituto degli Affari internazionali, Nona Mikhelidze,
offre un’analisi sull'identità , la storia e le prospettive di questa regione.