Psicologo, dottore di ricerca in Psicologia Sociale, Cognitiva e Clinica, è professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presidente del corso di laurea Scienze Psicosociali della Comunicazione. I suoi interessi di ricerca principali riguardano lo studio delle cause, conseguenze e soluzioni al problema dell’esclusione sociale, dell’ostracismo e della solitudine. Si interessa inoltre dell’impatto delle tecnologie digitali (social media) sulle relazioni sociali, il benessere e la salute.
17 settembre -
Ore 15:30
Nella conferenza, gli autori forniranno alcuni spunti per riflettere sugli effetti dell’utilizzo di tecnologie
L'utilizzo delle tecnologie digitali ha conosciuto una rapida espansione negli ultimi anni, spinto da
diverse motivazioni psicologiche. Tra queste motivazioni, vi è il desiderio di connessione e di
interazione sociale, la facilità di accesso all'informazione, l'intrattenimento e la comodità offerta
dalla tecnologia. Questi fattori hanno contribuito a rendere le tecnologie digitali così popolari e
diffuse nella nostra società .
Tuttavia, l'ampia adozione di queste tecnologie ha anche suscitato interrogativi sulle modalità con
cui le persone interagiscono tra loro. Da un lato, le tecnologie digitali possono avvicinarci,
consentendoci di comunicare con persone distanti geograficamente e ampliando il nostro accesso
alle diverse culture e idee. Dall'altro lato, esiste il rischio che l'eccessivo utilizzo di dispositivi digitali
crei distanziamento sociale e isolamento, compromettendo le relazioni faccia a faccia e la capacità di
comunicazione diretta.